I nuovi tagli alla sanità e le polizze sanitarie private.
Con la manovra finanziaria del 2011 è stata prevista una sostanziale revisione dei costi delle prestazioni che fanno capo al servizio sanitario nazionale, ossia per tutte quelle prestazioni a cui i cittadini italiani hanno accesso gratuitamente o con il contributo di una piccola somma fissa, il ticket.
La principale novità introdotta consiste nella possibilità per gli ospedali di richiedere un ticket di 25 euro per usufruire delle prestazioni di pronto soccorso e di 10 euro per le prestazioni specialistiche. La facoltà di applicare o meno il ticket è facoltà delle regioni, purché stabiliscano una quota di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie in misura equivalente al mancato introito. Pertanto, quasi tutte hanno aderito alle nuove direttive nazionali.
Tuttavia, l’incremento dei costi del servizio sanitario pubblico ha già spinto molti cittadini a stipulare per proprio conto un’ assicurazione sanitaria.
R.C Professionisti
L'articolo della nuova manovra del governo Monti riguardo la responsabilità civile dei professionisti recita:
“Chiunque esercita un’attività in regime libero-professionale è soggetto all’obbligo dell’assicurazione privata per la responsabilità civile derivante dall’esercizio di tale attività“.